
Il Rifugio dei Kaponik nasce dalla volontà della famiglia capone di far rivivere l’antica casa di famiglia. Un luogo in cui accoglienza ed integrazione hanno dato rifugio ai figli di una grande dinastia. La famiglia capone discende, infatti, dai nemagma paleologo del kaponik, antichi imperatori bizantini.
Alla caduta del Sacro Romano Impero d’oriente, nella quarta crociata del 1453, però, i discendenti di quegli stessi imperatori, per sfuggire alla morsa dei turchi ottomani, dovettero ristabilirsi in nuovi luoghi e sotto il segno di nuove alleanze.Stefano Teodoro Urosh del Kaponik, Re e Imperatore titolare dei Serbi e dei Greci, capo della Dinastia Capone, nel 1460, raggiunse esule la terra d’Otranto. da lì prese vita la dinastia dei Capone che poi in seguito si stabilirà a Lecce.

La struttura mostra le caratteristiche tipiche delle antiche case del centro storico. Le magnifiche volte a stella vengono messe in risalto dal caratteristico colore dorato della pietra leccese, lasciata a vista. La casa mostra mura ampie e solide, sopravvissute allo scorrere del tempo, che mantengono la casa nella frescura d’estate e al caldo d’inverno. A tutto ciò sono stati aggiunti elementi moderni, grazie alla recente ristrutturazione. Il riscaldamento a pavimento permette di avere una temperatura costante in tutta la casa. I condizionatori sono anche potenti deumidificatori, che permettono così di mantenere l’aria salubre ed entro un buon grado di umidità. Gli infissi in pvc in vetrocamera ed i comodissimi letti con materassi ergonomici, completano un paradigma di accoglienza che mira ad unire comfort e storia.